Artrosi e dolori articolari: Un aiuto dall'agopuntura

Vi è mai capitato di sentire le ginocchia che scricchiolano quando salite le scale? O di avvertire rigidità al mattino quando vi alzate dal letto? Questi segnali potrebbero indicare l'artrosi, uno dei disturbi più comuni che colpisce le nostre articolazioni.

AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI

Francesco Giombini

6/2/20253 min read

Quando le articolazioni iniziano a "protestare"

L'artrosi è una malattia che si sviluppa nel tempo e provoca l'usura della cartilagine che riveste le ossa nelle articolazioni. Quando questa "guaina protettiva" si consuma, le ossa possono sfregare tra loro causando dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti.

Contrariamente a quello che si pensa, l'artrosi non colpisce solo gli anziani: anche chi pratica sport intensamente o svolge lavori che richiedono movimenti ripetitivi può sviluppare questo problema.

L'agopuntura: una terapia antica con basi scientifiche moderne

L'agopuntura è una pratica medica che ha origini antichissime nella medicina cinese. Oggi è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento efficace per molte condizioni dolorose.

Per chi soffre di artrosi, l'agopuntura rappresenta un'opzione terapeutica sicura, senza effetti collaterali importanti e che non richiede interventi chirurgici.

Come funziona l'agopuntura contro il dolore articolare

Quando gli aghi vengono inseriti in punti specifici del corpo, si attivano diversi meccanismi benefici:

  1. Il nostro corpo produce antidolorifici naturali: l'agopuntura stimola il rilascio di endorfine, sostanze che riducono naturalmente la sensazione di dolore.

  2. Migliora la circolazione: favorisce il flusso sanguigno nella zona trattata, portando più ossigeno e nutrienti all'articolazione sofferente.

  3. Riduce l'infiammazione: diminuisce il gonfiore e il calore nell'area interessata.

  4. Rilassa i muscoli: aiuta a sciogliere le tensioni muscolari intorno all'articolazione, migliorando la mobilità.

Tutto questo senza dover assumere quotidianamente farmaci antinfiammatori, che a lungo termine possono causare problemi allo stomaco e ai reni.

Le prove scientifiche confermano l'efficacia

Non si tratta di credenze popolari: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l'agopuntura funziona davvero. Una ricerca pubblicata su una prestigiosa rivista medica americana nel 2022 ha confermato che l'agopuntura è più efficace di un trattamento finto (placebo) e spesso anche dei trattamenti standard per il dolore cronico alle articolazioni.

È importante sottolineare che i risultati non sono immediati: serve pazienza e un ciclo completo di trattamenti per ottenere benefici duraturi.

Per quali tipi di artrosi è più indicata?

L'agopuntura può aiutare in quasi tutte le forme di artrosi, ma è particolarmente efficace per:

  • Artrosi del ginocchio: è la forma più studiata e quella che risponde meglio. Molti pazienti notano miglioramenti già dopo 3-4 sedute.

  • Artrosi del collo (cervicale): ottima per chi soffre di "torcicollo", mal di testa da tensione e vertigini. Aiuta a rilassare i muscoli del collo e a migliorare i movimenti.

  • Artrosi della schiena (lombare): riduce il mal di schiena cronico, migliora il sonno e spesso permette di ridurre i farmaci antidolorifici.

  • Artrosi delle mani: anche in questo caso si possono ottenere buoni risultati.

Come si svolge una seduta

Se non avete mai provato l'agopuntura, la domanda più comune è: "Fa male?" La risposta è no. Gli aghi sono sottilissimi (più sottili di un capello) e la sensazione è simile a un leggero formicolio.

Ogni seduta dura circa 30-40 minuti. Generalmente si inizia con una seduta a settimana per le prime settimane, poi si riducono in base ai miglioramenti. Dopo 6-10 sedute, la maggior parte delle persone riferisce una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della qualità di vita.

Si può combinare con altri trattamenti?

Assolutamente sì. L'agopuntura non sostituisce le altre terapie, ma le completa. Può essere utilizzata insieme ai farmaci (spesso permettendo di ridurne le dosi), alla fisioterapia (che risulta più efficace) e ad altri trattamenti medici.

L'approccio migliore è sempre quello che combina più strategie terapeutiche, personalizzate sulle esigenze di ogni persona.

L'importanza di rivolgersi a un medico qualificato

L'agopuntura è un atto medico che richiede competenze specifiche. In Italia, solo i medici iscritti all'Ordine dei Medici possono praticare l'agopuntura clinica. È fondamentale rivolgersi sempre a professionisti qualificati con esperienza nel trattamento dei problemi articolari.

In conclusione

L'artrosi è un problema complesso che influisce non solo sul corpo, ma anche sul benessere emotivo e sulla qualità della vita. L'agopuntura non è una soluzione miracolosa, ma rappresenta una strategia terapeutica efficace, naturale e scientificamente validata.

Se siete stanchi di convivere con il dolore quotidiano o di assumere farmaci ogni giorno, l'agopuntura potrebbe essere la strada giusta da esplorare. Parlatene con il vostro medico, informatevi e, se lo ritenete opportuno, provate questa antica arte di guarigione che la scienza moderna ha confermato essere efficace.

Il vostro corpo e la vostra qualità di vita potrebbero trarne grande beneficio.

Bibliografia scientifica essenziale
  • Vickers AJ, Vertosick EA, Lewith G, et al. Acupuncture for Chronic Pain: Update of an Individual Patient Data Meta-Analysis. J Pain. 2018;19(5):455–474.

  • Hinman RS, McCrory P, Pirotta M, et al. Acupuncture for chronic knee pain: a randomized clinical trial. JAMA. 2014;312(13):1313–1322.

  • Zhang Q, Yue J, Lu Y, Sun Z. Effectiveness and safety of acupuncture therapy for chronic knee pain: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Medicine (Baltimore). 2017;96(12):e5821.

  • White A, Foster NE, Cummings M, Barlas P. Acupuncture treatment for chronic knee pain: a systematic review. Rheumatology (Oxford). 2007;46(3):384–390.

  • Yuan J, Purepong N, Kerr DP, et al. Effectiveness of acupuncture for low back pain: a systematic review. Spine (Phila Pa 1976). 2008;33(23):E887–900.